Assistenza bambini in spiaggia
Il sole forte, il mare mosso, il battute, il sabbia sporco... I pericoli legati ad una semplice visita alla spiaggia sembrano moltiplicarsi quando l'attenzione è rivolta ai bambini.

Questo perché hanno la pelle più sensibile, essendo più soggetti alle scottature solari, oltre ad essere più curiosi e ad avere l'abitudine di mettere tutto in bocca. Pertanto spetta ai genitori o agli adulti responsabili prestare attenzione attività dei più piccoli In questa fascia di età è comune per bambino metti automaticamente tutto in bocca, compresa la sabbia.

E questo può causare problemi di salute. La sabbia presenta numerosi pericoli in quanto può contenere feci animali. I genitori dovrebbero fare attenzione anche ai piccoli oggetti sparsi sulla sabbia, come cappellini e bastoncini di gelato.
Va bene lasciare tuo figlio a piedi nudi nella sabbia. Devi solo assicurarti che il bambino non si faccia male. Uno dei rischi è l'infezione geografica, che non si contrae solo attraverso il piede, ma attraverso qualsiasi altro contatto diretto con la pelle.
Più il bambino è a suo agio, meglio è. L'opzione migliore è vestiti cotone, poiché permettono alla pelle di respirare. Si può fare a meno del pannolino, poiché accumula umidità e calore e può favorire micosi e dermatite da pannolino. Se tuo figlio non può ancora fare a meno dei pannolini, lasciali addosso e applica molta crema solare.

La boa rappresenta una protezione in più, anche per quei bambini che sanno già nuotare, modello Il più sicuro è il bracciolo. È bene ricordare però che queste boe non garantiscono la totale sicurezza del bambino, in quanto le onde del mare possono essere imprevedibili.
I pericoli in spiaggia sono molti: i bambini possono perdersi, entrare in mare da soli, mettere in bocca oggetti inappropriati, ecc. I bambini non hanno paura di nulla, pensano che nulla sia pericoloso. Questa è l'età in cui stanno ancora scoprendo tutto. Pertanto, è essenziale che i genitori controllino attentamente tutto il gioco.
